Guida alla scelta degli amplificatori per chitarra da pc: cosa valutare? Caratteristiche, modelli, prezzi

1
2
3
4
5
Fender Amplificatore Frontman 10G Combo per Chitarra, Ideale per Chitarra Elettrica
Marshall Mg10G, Amplificatore da Pratica Adatto per Chitarra Elettrica, Nero e Oro
Lekato, Mini amplificatore per chitarra con attacco per cuffie, ricaricabile, tascabile, con...
Marshall MS - 2 mini amplificatore
LEKATO Amplificatore per Chitarra Portatile, Mini Amplificatore per Chitarra Elettrica, Combo per...
Fender Amplificatore Frontman 10G Combo per Chitarra, Ideale per Chitarra Elettrica
Marshall Mg10G, Amplificatore da Pratica Adatto per Chitarra Elettrica, Nero e Oro
Lekato, Mini amplificatore per chitarra con attacco per cuffie, ricaricabile, tascabile, con...
Marshall MS - 2 mini amplificatore
LEKATO Amplificatore per Chitarra Portatile, Mini Amplificatore per Chitarra Elettrica, Combo per...
Fender
Marshall
LEKATO
Marshall
LEKATO
Offerta
Fender Amplificatore Frontman 10G Combo per Chitarra, Ideale per Chitarra Elettrica
Fender Amplificatore Frontman 10G Combo per Chitarra, Ideale per Chitarra Elettrica
Il Fender Frontman 10G Combo guitar amp è un amplificatore compatto e versatile per la pratica,...Perfetto per principianti, questo amplificatore versatile è ideale per l'uso domestico o le prove....Questo amplificatore dispone di controllo del guadagno e di un interruttore overdrive per una vasta...
Offerta
Marshall Mg10G, Amplificatore da Pratica Adatto per Chitarra Elettrica, Nero e Oro
Marshall Mg10G, Amplificatore da Pratica Adatto per Chitarra Elettrica, Nero e Oro
Amplificatore ottimo per esercitazioni per chitarra elettrica, 10 watt con altoparlante da 6,5"2 canali: pulito e overdriveControllo del contorno per modellare il tono
Lekato, Mini amplificatore per chitarra con attacco per cuffie, ricaricabile, tascabile, con...
Lekato, Mini amplificatore per chitarra con attacco per cuffie, ricaricabile, tascabile, con...
Supporta 5 effetti classici per chitarra: CLEAN, OVERDRIVE, CHORUS, DISTORSIONE, WAH. Il nostro...Ricevitore Bluetooth incorporato: LEKATO mini amplificatore per chitarra ha la ricezione Bluetooth,...Uscita cuffie per esercitarsi in silenzio: Il nostro amplificatore per cuffie per chitarra elettrica...
Marshall MS - 2 mini amplificatore
Marshall MS - 2 mini amplificatore
LEKATO Amplificatore per Chitarra Portatile, Mini Amplificatore per Chitarra Elettrica, Combo per...
LEKATO Amplificatore per Chitarra Portatile, Mini Amplificatore per Chitarra Elettrica, Combo per...

Siete alla ricerca di un amplificatore che non sia il solito prodotto in formato combo o testata amplificata? Gli amplificatori per chitarra da pc sono la terza via che possono assolutamente fare al caso vostro. Pur essendo una tecnologia molto giovane, quella degli amplificatori da pc è una nuova frontiera del suono che consente di avere una serie di vantaggi che nessun altro prodotto ha. A seguire, quindi, vedremo come selezionare il prodotto che possa aderire al meglio alle vostre esigenze. Prima di procedere, è bene precisare che la presente guida analizzerà le caratteristiche principali di questi prodotti senza scendere nel dettaglio di eventuali singoli prodotti. Vediamo ora, quali sono le valutazioni da compiere prima di procedere all’acquisto.

Come scegliere il prodotto migliore in base alle proprie esigenze?

Il mercato offre essenzialmente due tipologie di amplificatori collegabili al PC: quelli con processore audio esterno ed i software VST scaricabili direttamente dal pc. Qualora siate orientati verso un prodotto appartenente alla prima tipologia, non avrete bisogno di ulteriori elementi da acquistare affinché tutto funzioni bene: solitamente – infatti – nel “bundle” sono incluse tutte le dovute attrezzature per iniziare a suonare da subito. Se – invece – siete orientati all’acquisto di un software VST, dovrete acquistare una piccola serie aggiuntiva di equipaggiamenti di cui parleremo dettagliatamente in seguito.

Nella maggior parte dei casi, la strumentazione digitale con un processore esterno (dalle fattezze similari ad una testata), richiede un esborso economico non indifferente. Questa tipologia di prodotti, pertanto, non è indirizzata certamente ai principianti, data anche la complessità insita nella corretta configurazione di questi sistemi. D’altra parte, la strumentazione digitale che abbia un riferimento fisico offre un suono di altissima qualità, ai livelli di una registrazione da sala prove. In definitiva, quest’opzione è indicata maggiormente per chi sa esattamente dove mettere le mani per ottenere il giusto sound. 

Il mondo dei VST è quello che più di tutti sta crescendo in maniera esponenziale. Poco costosi e molto efficaci, riescono a risolvere il problema tipico dei condomini legato all’eccessivo rumore. Tuttavia, questi software sono piuttosto vincolanti per ciò che riguarda l’equipaggiamento hardware esterno al computer, ma ad ogni modo restano un’opzione decisamente più economica rispetto ai processori audio digitali di cui sopra. L’indirizzo di un prodotto come questo si può tranquillamente estendere ad uno studente che abbia qualche anno di esperienza sulle spalle.

Come funzionano questi prodotti?

Per ciò che concerne i processori audio digitali, dal punto di vista estetico hanno fattezze simili ad una testata amplificata. Tuttavia, al loro interno racchiudono un’effettistica molto ricca che può essere comandata tramite pedaliera MIDI abbinata (o abbinabile) allo stesso prodotto. La connessione al computer è molto semplice: mediante una presa USB e l’installazione di driver dedicati, potrete connettere il vostro processore audio al PC per aggiornare e scaricare nuovi pacchetti sonori. Il punto a favore di questi processori audio – infatti – risiede nella capacità di poter aggiornare nel profondo le librerie audio ed effettuare regolazioni millimetriche del suono. L’efficacia di questi prodotti è indiscussa ed ha pochissimi rivali sul mercato.

I software VST, hanno un funzionamento diverso, ma al contempo similare rispetto ai processori audio digitali di cui sopra. La diversità, risiede nel non avere un riferimento tattile per effettuare le regolazioni. L’analogia, invece, sta nel poter scaricare aggiornamenti del software ed accedere (in alcuni casi) ad una community dedicata per scaricare dei preset da altri utenti che utilizzano lo stesso software. Il punto a favore dei VST – infatti – è una migliore “multimedialità” del prodotto, che consente di avere un pacchetto sonoro inedito non per forza ideato da uno sviluppatore, bensì da altre persone che vogliono condividere un certo set di suoni. Sul fronte dell’efficacia, anche qui siamo ad alti livelli, ma molto dipende dall’equipaggiamento hardware personale. Quest’opzione è quindi maggiormente valida per gli “home studio”.

Di cosa hai bisogno per far funzionare bene un VST?

Soffermandoci maggiormente sui più “abbordabili” software VST, è doveroso segnalare tutto ciò di cui avrete realmente bisogno per farli funzionare a dovere. Ecco a seguire, una breve lista che vi consentirà di suonare a dovere nel vostro nuovo home studio:

  1. Scheda audio esterna. La base per connettere la chitarra al computer è una scheda audio esterna collegabile tramite porta USB. Sono moltissime sul mercato le opzioni disponibili sul mercato per tutte le tasche. Un buon consiglio è quello di non spendere cifre esageratamente basse al fine di evitare problemi legati alla latenza.
  2. Casse monitor. Un suono che si rispetti, ha bisogno di un paio di casse che facciano bene il proprio mestiere. Analogamente al discorso fatto per la scheda audio, anche in questo caso vi sono ottime opzioni per tutte le tasche.
  3. Digital Audio Workstation. Non tutti i VST presenti sul mercato sono in grado di lavorare in modalità standalone (senza l’ausilio di una DAW, appunto). La licenza per ottenere una digital audio workstation ha costi variabili in ordine al tipo di pacchetto che decidete di acquistare: generalmente, tutte offrono un periodo di prova gratuito. Il costo di una licenza può variare da qualche decina di euro sino a qualche centinaio ed è indispensabile se volete registrare un inedito direttamente sul vostro computer!
  4. Tastiera Midi. Seppur questo elemento sia opzionale, una piccola tastiera Midi può sempre essere d’aiuto quando si è in fase di composizione, specie se la vostra DAW non prevede la presenza di un Piano Roll virtuale. Anche qui, affinché essa funzioni, la presenza di una Digital Audio Workstation è fondamentale.

Quali sono i costi da affrontare?

Il costo medio da affrontare per un processore audio digitale oscilla dai 1000 euro, sino a toccare quota 3000. La ragione di un costo così elevato risiede nell’infinità di opzioni che questi prodotti riservano per l’utente. Per quanto la cifra in ballo possa sembrare elevata, sottraete eventuali spese dedicate a pedali aggiuntivi per l’effettistica: in questo caso – infatti – non ne avrete bisogno!

Per ciò che concerne il discorso legato ai software VST, un pacchetto che comprenda anche scheda audio esterna, casse monitor e licenza per una Digital Audio Workstation può costare dai 400 euro in su. E’ molto difficile, fissare un tetto massimo, data la flessibilità dei prezzi sul mercato e delle variabili in termini di tipologia di prodotto. La suddetta cifra, tiene fede di un pacchetto “entry – level” che vi consenta un utilizzo disinvolto per tutti i giorni e che può andare bene per la maggioranza dei bisogni reali.

Classe ’96, laureato in Scienze Politiche e Sociali, nutro una forte passione per il mondo della telefonia e tutte le novità legate al mondo dell’elettronica. Ho una grande passione per la musica, il mondo dell’automobilismo, e la scrittura; suono la chitarra, compongo e m’interesso di tutto ciò che desta la mia curiosità!

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Fender Amplificatore Frontman 10G Combo per Chitarra, Ideale per Chitarra Elettrica

Fender Amplificatore Frontman 10G Combo per Chitarra, Ideale per Chitarra Elettrica

  • Il Fender Frontman 10G Combo guitar amp è un amplificatore compatto e versatile per la pratica,...
  • Perfetto per principianti, questo amplificatore versatile è ideale per l'uso domestico o le prove....
  • Questo amplificatore dispone di controllo del guadagno e di un interruttore overdrive per una vasta...
2 Marshall Mg10G, Amplificatore da Pratica Adatto per Chitarra Elettrica, Nero e Oro

Marshall Mg10G, Amplificatore da Pratica Adatto per Chitarra Elettrica, Nero e Oro

  • Amplificatore ottimo per esercitazioni per chitarra elettrica, 10 watt con altoparlante da 6,5"
  • 2 canali: pulito e overdrive
  • Controllo del contorno per modellare il tono
3 Lekato, Mini amplificatore per chitarra con attacco per cuffie, ricaricabile, tascabile, con...

Lekato, Mini amplificatore per chitarra con attacco per cuffie, ricaricabile, tascabile, con...

  • Supporta 5 effetti classici per chitarra: CLEAN, OVERDRIVE, CHORUS, DISTORSIONE, WAH. Il nostro...
  • Ricevitore Bluetooth incorporato: LEKATO mini amplificatore per chitarra ha la ricezione Bluetooth,...
  • Uscita cuffie per esercitarsi in silenzio: Il nostro amplificatore per cuffie per chitarra elettrica...
4 Marshall MS - 2 mini amplificatore

Marshall MS - 2 mini amplificatore

  • Miniamplificatore da 1 watt
  • Amplificatore ottimo per esercitazioni per chitarra elettrica/solista
  • Controllo del tono per modellare il tono
5 LEKATO Amplificatore per Chitarra Portatile, Mini Amplificatore per Chitarra Elettrica, Combo per...

LEKATO Amplificatore per Chitarra Portatile, Mini Amplificatore per Chitarra Elettrica, Combo per...

  • Quattro effetti classici integrati: il mini amplificatore per chitarra LEKATO viene fornito con...
  • Dimensioni compatte con suono forte: le dimensioni estremamente portatili e compatte consentono di...
  • Plug and Play: non c'è bisogno di cavi e cuffie, basta collegarlo direttamente alla chitarra e...
Back to top
Amplificatori per Chitarra